
Lo stile rustico è tra quelli maggiormente apprezzati, in quanto capace di conferire una connessione diretta con la natura e un senso di calore immediato. Richiama lo stile antico delle case di campagna, oggi reso versatile a tal punto da abbinarsi ad altre tendenze di design e palette cromatiche. Scopriamo insieme quali sono le sue caratteristiche e gli elementi distintivi da considerare.
Quali sono le caratteristiche dello stile rustico?
Nell’arredamento lo stile rustico si distingue per la sua capacità di creare ambienti confortevoli e autentici in cui ogni elemento sembra raccontare una storia. Perché ciò avvenga è importante scegliere arredi e complementi di qualità che rispecchino totalmente i canoni di tale tendenza. Per questo motivo, il consiglio è di rivolgersi ad aziende specializzate come Mobili 2G, un e-commerce che propone elementi dal design accattivante a prezzi competitivi, con un’attenzione particolare all’affidabilità e alla cortesia. In questo modo è possibile assicurarsi tutte le caratteristiche che l’arredamento in stile rustico richiede, come il “ritorno alle origini” con un focus sui materiali naturali e le linee semplici.
Questo mood, del resto, è studiato per portare “l’esterno all’interno“, con elementi in legno grezzo e pietra naturale che creano un legame diretto con l’ambiente, per rendere la casa un rifugio accogliente. Tra le peculiarità distintive spicca l’aspetto vissuto degli arredi, ricreando delle finiture invecchiate e aggiungendo carattere e personalità agli ambienti.
Quali sono i materiali e i colori da abbinare?
Come accennato, i materiali e i colori sono quelli della terra, completamente naturali dunque. Tra questi possiamo evidenziare:
- il legno, protagonista indiscusso dello stile rustico, meglio ancora se grezzo e recuperato;
- la pietra, da integrare sulle pareti, sui pavimenti e nei camini per un tocco che richiama la solidità;
- il ferro battuto utilizzato per gli elementi decorativi quali le lampade, le testate del letto o le maniglie.
Si aggiungono i tessuti naturali come il cotone e la lana da impiegare per le tende, le coperte, i cuscini e i tappeti. In termini di palette cromatica, la tendenza è quella di optare per le tonalità calde del marrone, della terracotta e dell’ocra. Si possono altresì considerare nuance fresche tra cui il verde scuro o il bianco sporco, per donare luminosità e carattere agli spazi.
Quali sono gli elementi da integrare?
Arredare la casa con questo design naturale non è facile, soprattutto se non si opta per degli elementi decorativi funzionali in grado di esaltare l’atmosfera antica e accogliente.
I mobili sono spesso realizzati in legno massello con linee semplici, preferendo la robustezza e l’imponenza dei pezzi artigianali dal fascino irresistibile. In molte case rustiche è possibile trovare il camino in pietra naturale, o con i mattoni a vista, elemento centrale che dona calore e carattere al soggiorno.
L’illuminazione svolge un ruolo determinante, ancora meglio se si opta per delle luci a Led calde ideali per un’atmosfera intima. I lampadari in ferro battuto e legno sono perfetti per regalare agli ambienti quel tocco caratteristico unico nel suo genere.
Quando è possibile, si suggerisce di integrare delle piante verdi e dei fiori secchi per dare vitalità agli ambienti e fare la differenza in uno stile rustico ricercato.