
Spesso quando arriva il momento di ristrutturare un’abitazione si decide di mettere mano anche ai principali impianti domestici. Un buon esempio è l’impianto per il riscaldamento, che ha come elemento fondamentale la caldaia. Oggi molte persone sono alla ricerca di modelli di caldaia che siano il più possibile efficienti, così da ridurre i consumi e spendere meno.
Le alternative non mancano, come nel caso delle caldaie a biomassa o di quelle elettriche. Tra le principali opzioni ci sono senza alcun dubbio le caldaie a condensazione, che rappresentano per certi versi un vero e proprio miglioramento delle caldaie tradizionali. Diversi marchi hanno portato sul mercato modelli di questo tipo, come le ormai ben note caldaie Beretta a condensazione.
Scoprite insieme a noi quali sono i vantaggi di queste caldaie e se effettivamente rappresentano una soluzione conveniente.
Il confronto con le caldaie tradizionali
Le caldaie a condensazione funzionano in maniera simile a quelle tradizionali. Hanno ugualmente bisogno di combustibili da bruciare, come il gas, così da generare calore e riscaldare l’acqua che viene usata per i sistemi di riscaldamento o per gli utilizzi domestici, come la doccia. La principale differenza riguarda il rendimento: le caldaie tradizionali sono meno efficienti di quelle a condensazione, che possono raggiungere un rendimento superiore al 90%.
Le caldaie tradizionali hanno infatti un problema: con i fumi di scarico si disperde parte del calore generato. Nelle caldaie a condensazione, invece, si attua un sistema che consente di recuperare tale calore, e reimmetterlo nel sistema. Lo scopo è quello di consumare di volta in volta meno combustibile per generare il calore necessario per riscaldare l’acqua.
Tutto ciò è reso possibile dall’introduzione di un condotto per lo scambio di calore, che porta i fumi a condensarsi. Per questo si parla di “caldaie a condensazione”.
I benefici delle caldaie a condensazione
Il sistema alla base del funzionamento delle caldaie a condensazione permette di ottenere diversi benefici. Il primo lo abbiamo già illustrato nel paragrafo precedente, ossia la conservazione del calore e il suo riutilizzo. Le caldaie a condensazione hanno un maggiore rendimento, e ciò consente di avere consumi più bassi. Consumare meno porta come diretta conseguenza spese più basse. Per questo, se volete risparmiare, l’acquisto di una caldaia a condensazione potrebbe essere la scelta ideale.
Consumare meno gas non è importante solo dal punto di vista economico, ma è un aspetto da non sottovalutare anche per quanto riguarda la sostenibilità ambientale. Non va dimenticato che il gas è una fonte di energia non rinnovabile (e quindi potenzialmente esauribile), per cui è essenziale evitare gli sprechi.
Installare una caldaia a condensazione è facile?
Vi sarà utile sapere che installare una caldaia a condensazione non è difficile, anzi. Questi modelli di solito sono compatibili con i classici impianti di riscaldamento domestici. Ciò significa che di norma non c’è bisogno di effettuare particolari operazioni per adattare l’impianto alla nuova caldaia.
Per avere maggiori certezze potete chiedere direttamente a dei professionisti, che sicuramente sapranno indicarvi quali sono i modelli più adatti per l’impianto di riscaldamento della vostra abitazione.